risultati

Orbita 45 - 14 Feb 2000 11:15 GMT

Piattaforma Barbara C - Mare Adriatico 13° 45' 27" E, 44° 05' 09" N

PosaFig_1_Saline.jpg (27574 byte)

Durante il sorvolo dello Shuttle sulle piattaforme "Barbara" dell'AGIP dislocate nel Mar Adriatico, ricercatori dell'Universitā del Piemonte Orientale "A. Avogadro" di Alessandria e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Venezia hanno effettuato misure meteo-oceanografiche. Sono state raccolte serie temporali dell'eco radar in banda L, S, C, Ku e misurati i principali parametri meteorologici. Questa attivitā č svolta nell'ambito dell'esperimento n° 1 .
L'immagine mostra la piattaforma "Barbara C" dell'AGIP, dove sono stati installati gli strumenti ed i computers dedicati alla raccolta e all'elaborazione preliminare dei dati
.

PosaFig_1_Saline.jpg (27574 byte)

I principali strumenti utilizzati durante gli esperimenti.

A destra, lo scatterometro in banda Ku (CNR-Venezia);

in basso:
a sinistra l'anemometro ultrasonico (CNR-Venezia)
e, a destra, lo scatterometro tribanda L-S-C
(Universitā - Torino - Alessandria).

 

Immagini del mare pulito e di uno slick durante il sorvolo dello Shuttle.

sea.jpg (17674 byte) slick.jpg (16858 byte)
Serie temporali dell'eco radar durante il sorvolo dello Shuttle avvenuto alle ore 11: 15 GMT del 14 febbraio 2000.
Dall'alto verso il basso: bande L, S, C e Ku (Universitā - Torino - Alessandria, CNR - Venezia).

band_l.gif (28068 byte)

band_s.gif (28240 byte)
band_c.gif (20308 byte)
Ku_band_a.gif (5592 byte)

Serie temporali della velocitā del vento (in alto) e della direzione (in basso) durante il sorvolo dello Shuttle
avvenuto alle ore 11:15 GMT del 14 febbraio 2000.
(CNR - Venezia, Universitā - Torino - Alessandria).

wind.gif (15286 byte)

Serie temporali della temperatura durante il sorvolo dello Shuttle avvenuto alle ore 11:15 GMT del 14 febbraio 2000.
Dall'alto verso il basso: temperatura dell'aria misurata con un termometro ad ultrasuoni,
la temperatura del punto di rugiada e quella della superficie del mare
(CNR - Venezia, Universitā - Torino - Alessandria).

Temperature.gif (8258 byte)

Analisi spettrale effettuata sulla serie temporale dell'eco radar e della frequenza Doppler nella banda Ku.
A sinistra: spettro di potenza dell'eco radar.
A destra: spettro di potenza della frequenza Doppler del radar.
Entrambi gli spettri sono correlati al moto ondoso del mare durante il sorvolo dello Shuttle avvenuto alle ore 11:15 GMT del 14 febbraio 2000 (CNR - Venezia, Universitā - Torino - Alessandria).

Ku_spectra_a.gif (2558 byte)

Ku_spectra_b.gif (2949 byte)

Ringraziamenti
L'esperimento č stato reso possibile grazie alla disponibilitā dell'AGIP. Si desidera ringraziare l'Ing. Dossena e Allinovi dell'Agip-San Donato, l'Ing. Sacco dell'Agip-Ravenna e il personale della piattaforma per la fattiva collaborazione.