L'ASI, da anni impegnata nel promuovere e finanziare
esperimenti scientifici nello spazio, così come per le due precedenti missioni
SIR-C/X-SAR, anche nel caso della missione SRTM ha fornito il suo indispensabile
contributo e la sua collaborazione affinché la comunità scientifica italiana avesse la
possibilità di partecipare a questa importante missione internazionale per l'osservazione
della Terra.
L'ASI, quindi, ha finanziato sette progetti di ricerca distribuiti su tutto il
territorio nazionale che, durante e dopo la missione, elaboreranno e analizzeranno i dati
forniti dal passaggio dello Space Shuttle STS-99.
Il MECSA, nella sua naturale veste di consorzio interuniversitario impegnato in
attività scientifiche nazionali ed internazionali per l'osservazione della Terra
soprattutto dallo spazio, nel caso della missione SRTM svolge l'importante ruolo di
coordinamento dell'attività scientifica dei sette progetti finanziati dall'ASI.
L'ASI e il MECSA aprono queste pagine per consentire al grande pubblico di
comprendere quali siano state le missioni dello Shuttle, quali gli obiettivi e le
peculiarità della missione SRTM, quali i progetti scientifici italiani legati alla
missione.

Courtesy of NASA/JPL
|