 |
Il Dipartimento di Ingegneria Civile dellUniversità di
Firenze ha una lunga esperienza di ricerca su tematiche legate al rischio idrogeologico.
In tale ambito la ricerca si basa anche sullimpiego di modelli idrologici di tipo
distribuito, sia nello spazio che nel tempo per i quali l'impiego di dati telerilevati
risulta di particolare interesse. |
Il telerilevamento è infatti in grado di fornire una notevole quantità di
informazioni areali, continuamente aggiornati, già in forma distribuita e spesso con
unottima risoluzione spaziale, altrimenti difficili da ottenere.
Mediante l'uso di dati telerilevati sono stati condotti vari progetti di ricerca, fra
cui uno in collaborazione con EOSAT (USA) sullutilizzo dei dati Landsat per la stima
dellumidità dei suoli, ed uno in collaborazione con Eurimage (Italia) per lo studio
degli eventi alluvionali tramite dati ERS SAR.

Fig.1: Immagine
Landsat TM di parte del bacino dellArno,
utilizzata per lo studio dellumidità del suolo
Questo progetto si propone di utilizzare dati X-SAR/SRTM e
immagini ottenute da altri satelliti nelle bande visibile-infrarosso, per la
parametrizzazione della scabrezza dello strato superficiale del suolo e la sua
caratterizzazione per lo studio della dinamica dei flussi di energia alla superficie di
separazione suolo-atmosfera.
Queste ricerche sono indispensabili sia nella modellistica idrologica
che in quella meteorologica. Inoltre, gli studi teorici e sperimentali, compiuti in
Toscana, si occuperanno degli effetti della vegetazione sul passaggio di massa ed energia
tra la superficie terrestre e latmosfera. Parte dellattività di ricerca sarà
inoltre dedicata alla stima della temperatura della superficie terrestre da satellite.
Dopo queste ricerche preliminari, le immagini SAR saranno analizzate
per trovare un possibile rapporto tra le proprietà delleco radar e le
caratteristiche della vegetazione, come laltezza e la densità delle foglie.
I risultati di tale ricerca possono essere impiegati nei modelli
idrologici e nei modelli meteorologici. Infatti, la caratterizzazione delle proprietà
della superficie terrestre risulta importante nella valutazione degli scambi di energia
dalla terra allatmosfera, per la stima dellevaporazione e dellumidità
del terreno. Questo aspetto è in genere problematico data la difficoltà di reperire
informazioni adeguatamente distribuite. In questo senso, lutilizzo di dati
telerilevati potrebbe contribuire in modo fondamentale al miglioramento
dellaffidabilità dei modelli.
Bibliografia:
Altese E., Bolognani O., Mancini M., Troch P.A. (1996) - Retrieving soil moisture over
bare soil from ERS-1 SAR data. Sensitivity analysis based on a theoretical surface
scattering model and field data. Water
Resources Resear., 32, 653 - 661.
Benallegue M., Taconet O., Vidal-Majar D., Normand M. (1995) - The use of radar
backscatter signals for measuring soil moisture and surface roughness. Rem. Sens. Env., 53, 61 - 68.
Chauhan N. (1997) - Soil moisture estimation under a vegetation cover: combined
active/passive microwave remote sensing approach. Int. Journ. Rem. Sens., 18,
1079 - 1097.
Haddad Z.S., Dubois P., Van Zyl J.J. (1996) - Bayesian estimation of soil parameters
from radar backscatter data. IEEE Trans.
Geosc. Rem. Sens., 34, 76 - 82.
Le Toan T., Ribbes F., Wang L., Floury N., Ding K., Au Kong, Fujita M., Kurosu T.
(1997). Rice Crop Mapping and Monitoring using ERS-1 data based on experiment and Modeling
results. IEEE transactions on
Geoscience and Remote Sensing, 35: 41-56.
Massman, W.J. (1997). An analytical one-dimensional model of momentum transfer by
vegetation of arbitrary structure. Boundary-Layer
Meteorology, 83: 407-421
Moeremans B., Dautrebande S. (1998). Use of ERS SAR interferometric coherence and PRI
images to evaluate crop height and soil moisture and to identify crops. Proceedings of
SPIE, EUROPTO: Remote Sensing for
Agriculture, Ecosystems and Hydrology, 3499: 9-19.
Raupach,M.R. (1994) "Simplified expressions for Vegetation Roughness length and
Zero-plane displacement as functions of Canopy Height and Area Index" Boundary-Layer
Meteorology 71: 211-216.
Sellers P.J., F.GT. Hall, G. Asrar, D.E. Strebel and R.E. Murphy, (1992). An overview
of the First International Satellite Land Surface Climatology Project (ISLSCP) Field
Experiment (FIFE). Journal of
Geophysical Research, 97(D17):18,345-19,371.
Wan Z., Dozier J. (1989) Land-surface temperature measurement from space: Physical
principles and inverse modelling. IEEE
transactions on Geoscience and Remote Sensing, 27, 268-278 |