ASI: 
      Agenzia Spaziale Italiana.
      
Backscattering: 
      Segnale reirradiato da un oggetto colpito da un segnale radar.
      
Banda: 
      Intervallo di frequenze allinterno del quale funziona lantenna. Ad esempio la
      banda C ricopre le frequenze comprese tra 4 e 8 GHz, la banda X da 8 a 12 GHz e così via.
      
DEM: 
      (Digital Elevation Model ) è una rappresentazione punto per punto
      dellaltezza della superficie ottenuta dallInterferogramma.
      
 DEM 3 D:
      vista tridimensionale
      
 DL:
      (Down Link) Trasmissione a terra dei dati di una sola antenna. Questo
      evento è possibile anche mentre i radar stanno continuando ad acquisire dati. Con i dati
      di un DL si possono solo realizzare immagini radar MRI.
      
DLR: 
      (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt) Agenzia Spaziale Tedesca.
      
DT:
      (Data Take): Acquisizione di dati da entrambi i radar (principale e
      secondario).
      
GPS: 
      (Global Positioning System) Sistema satellitare in grado di determinare con una precisione
      molto accurata la posizione di un oggetto.
      
Interferogramma:
      i diversi colori rappresentano diversi valori di fase; più elevata è la
      variazione, più vicine sono le frange di interferenza. Le curve di livello possono essere
      ricavate dalle frange di interferenza.
      
Interferometria: 
      Tecnica di elaborazione di immagini radar che mette a confronto più immagini di una
      stessa zona per ottenerne una con una precisione maggiore. In particolar modo si riesce a
      visualizzare in maniera molto precisa i cambiamenti che si possono osservare tra immagini
      diverse. Può essere multitemporale oppure no: nel primo caso si confrontano immagini
      acquisite in tempi diversi, nel secondo (ed è il caso di questa missione) si ottengono
      due immagini contemporanee della stessa zona su cui sta volando lo Shuttle usando due
      antenne.
      
JPL: 
      Jet Propulsion Laboratory.
      
 MET:
      (Mission Elapsed Time): Tempo trascorso dal decollo.
      
 MRI:
      (Immagine Radar a Media risoluzione): i valori di
      grigio rappresentano lampiezza del segnale ricevuto dal radar; più forte è il
      segnale, più luminosa è limmagine. Due immagini di questo tipo sono necessarie per
      produrre Interferogrammi.
      
NASA: 
      National Aeronautics and Space Administration.
      
NIMA: 
      National Imagery and Mapping Agency.
      
 PB:
      (Play Back): Trasmissione a terra dei dati di entrambi i radar. Questo
      evento è possibile solo quando lo Shuttle sta sorvolando loceano con le antenne
      spente. Con i dati di un PB si può realizzare un DEM.
      
Radar: 
      apparecchiatura in grado di emettere e ricevere segnali in una determinata banda di
      frequenza per identificare e localizzare oggetti misurando la distanza o laltitudine
      degli stessi.
      
RCS: 
      (Radar Cross Section) Sezione equivalente radar che identifica in una certa misura le
      dimensioni di un oggetto colpito da un segnale radar in base al segnale reirradiato.
      
SAR: 
      (Synthetic Aperture Radar) Antenna Radar la cui dimensione viene simulata molto maggiore
      di quella fisica campionando i segnali dellantenna mentre questa è in movimento.
      Questo tecnica serve a simulare unantenna più grande per ottenere una precisione
      maggiore.
      
SIR-C: 
      (Shuttle Imaging Radar-C) Antenna Radar con la quale si ottengono immagini dallo Shuttle
      della superficie terrestre in banda C.
      
SRTM: 
      (Shuttle Radar Topography Mission) Sigla che identifica la missione.
      
X-SAR: 
      (X-Synthetic Aperture Radar) Radar ad apertura sintetica in banda X.