
courtesy of NASA/JPL |
Wadi Kufra, Libia
Usando frequenze diverse che possono penetrare nella sabbia asciutta,
il SIR-C ha rivelato un ramo sconosciuto di un antico fiume, sepolto dalla sabbia portata
dal vento di migliaia di anni, in una regione del Sahara nella Libia meridionale, Africa
del nord. Limmagine mostra le valli di un corso dacqua asciutto (chiamate
Paleodrainage systems) che, durante i periodi di clima più umido, portava acqua a nord
attraverso il deserto. Adesso la regione è molto arida, regione dove piovono soltanto
pochi millimetri di pioggia lanno, e le vallate sono canali asciutti (chiamati Wadis)
per lo più ricoperti di sabbia. |
Il ramo ovest del Paleodrainage System, il Wadi
Kufra (il canale scuro lungo il lato sinistro dellimmagine) era già noto e molti
dei suoi percorsi già definiti. Dellampio ramo a est, andando dal centro in alto
fino allestremità destra dellimmagine, non si era a conoscenza fino a che il
SIR-C non ha individuato le sue dimensioni, almeno 5 chilometri (3 miglia) di ampiezza e
quasi 100 chilometri (62 miglia) di lunghezza . I due rami del Wadi Kufra convergono
alloasi di Kufra, il gruppo di macchie circolari chiare in alto nellimmagine.
Molto probabilmente le scorte dacqua per loasi di Kufra sono state rifornite
da piene episodiche e da falde acquifere sotterranee che si muovevano verso nord lungo i
letti di antichi canali alluvionali. Le piogge furono più abbondanti in tarda era
quaternaria quando i popoli paleolitici e neolitici lasciarono le loro impronte lungo le
rive del fiume. Limmagine SIR-C fornisce una mappa per i geoarcheologi per meglio
interpretare la storia dei popoli primitivi e le condizioni climatiche della regione. |