

courtesy of NASA/JPL |
Rondonia, Brasile
La Rondonia è situata nel bacino centro meridionale
dellAmazzonia. Una volta regione di confine sottosviluppata con abbondanti e varie
foreste tropicali, larea ha subito negli ultimi ventanni massicci cambiamenti
per lo sfruttamento della terra e i disboscamenti. I risultati dei programmi di
colonizzazione nel 1968, per lo sviluppo di unautostrada trans-amazzonica nel 1984 e
dei continui progetti di sviluppo per la crescita economica della regione sono stati
leliminazione di una gran parte della foresta tropicale per il taglio e il trasporto
del legname, incendi e scavi.
Lattenzione sul disboscamento, comunque, evidenzia il fatto che aree bruciate e
tagliate permettono una rapida ricrescita grazie alla sopravvivenza dei germogli e dei
semi e alla deposizione di semi attraverso mezzi meccanici e animali. |
Gli studi indicano che, in alcune zone, la
foresta ricresce rapidamente dopo essere stata tagliata e bruciata perché alcune specie
di alberi tollerano la povertà del terreno dellAmazzonia. La mancanza di dati sulla
regione ha impedito lanalisi continua della vastità e il costo del disboscamento e
della ricrescita, così come i cambiamenti dello sfruttamento del suolo nella zona e in
altre parti dei tropici che, a turno, hanno risvolti ecologici, biologici,
climatici e politici. La zona luminosa al centro dellimmagine è una foresta
pluviale incontaminata; le zone più scure sono zone dove sono stati tagliati gli alberi
di recente. Gli altri colori identificano aree di ricrescita dopo che sono stati tagliati
gli alberi. |
 |