
|
Ghiacciaio di San Rafael, Chile Le
misurazioni interferometriche del SIR-C/X-SAR sono state usate per misurare i rapidi
movimenti di alcuni fra i più inaccessibili ghiacciai della Patagonia, Cile. |

courtesy of NASA/JPL |
Le immagini forniscono le prime misurazioni
precise della massa e del movimento del ghiacciaio di San Rafael.
I ghiacciai della Patagonia sono la più grande massa glaciale a latitudini non polari del
mondo e rappresentano più del 60% dellarea glaciale fuori dallAntartide
nellemisfero sud. |
I ghiacciai forniscono
informazioni fondamentali per gli studiosi del clima che cercano di capire come i
ghiacciai siano correlati ai cambiamenti di clima ma linaccessibilità della regione
e le avversità climatiche hanno reso gli studi pressochè impossibili. Esistono dati solo
per pochi ghiacciai ma non per quello più vasto allinterno. Linterferometria
del SIR-C/X-SAR è stata usata per generare un DEM dei ghiacciai e una mappa dei loro
movimenti. I dati furono acquisiti praticamente dalla stessa posizione nello spazio in tre
giorni nellottobre del 94 mentre lo Space Shuttle Endeavour volava sopra la
distesa glaciale della laguna di San Rafael. Limmagine a sinistra è un DEM dove le
parti scure rappresentano le altitudini (da 0 a 2000 metri, o a 6,561 piedi) e le parti
più chiare la risposta del radar alle variazioni di terreno. I rilievi più bassi sono in
blu e quelli più alti in rosa. Mappe ad alta risoluzione come queste ottenute in diversi
anni permetterebbero di calcolare cambiamenti a lungo termine nella massa glaciale.
Limmagine a destra è una mappa del movimento dei ghiacci parallelo alla direzione
del raggio radar (dallalto dellimmagine). I colori indicano il movimento dei
ghiacci giorno per giorno da o verso il radar. Il color porpora indica il movimento dei
ghiacci rispetto al radar di più di 6 centimetri (circa 2 pollici) e il blu scuro è lo
spostamento dei ghiacci verso o dal radar a meno di 6 centimetri al giorno. I colori dal
celeste al rosso sono gli spostamenti verso il radar: celeste è da 6 a 20 centimetri (2-8
pollici); verde è da 20 a 45 centimetri (8-18 pollici); giallo da 45 a 85 cm (18-33
pollici); arancione da 85 a 180 cm (33-71 pollici); e rosso è più di 180 cm (71
pollici). Le velocità più alte furono registrate al ghiacciaio di San Rafael; altre
distese glaciali mostrano velocità inferiori al metro (3 piedi) al giorno. |
 |