Data: 17 febbraio 2000
Zona: Italia
Questa è una vista della Toscana centrale. La scena copre approssimativamente 50 Km ´ 55 Km.
Le due immagini presentate sono immagini ad alta risoluzione dove i valori di grigio rappresentano lampiezza del segnale ricevuto dal radar; più forte è il segnale, più luminosa è limmagine. Due immagini di questo tipo sono necessarie per produrre Interferogrammi.
Queste immagini sono state acquisite con la Shuttle Radar Topography Mission (SRTM) a bordo dello Space Shuttle Endeavour lanciato l11 Febbraio 2000. Per la missione SRTM vengono utilizzati gli stessi strumenti radar che hanno costituito lo Spaceborne Imaging Radar-C/X-band Synthetic Aperture Radar (SIR-C/X-SAR) che hanno volato due volte a bordo dello Space Shuttle Endeavour nel 1994.
La missione è stata progettata per acquisire misure tridimensionali di circa l80% della superficie terrestre. Per collezionare dati 3-D, i progettisti hanno aggiunto un traliccio di 60 metri, una ulteriore antenna in banda C ed altri dispositivi di tracciamento e navigazione. La missione è un progetto congiunto tra la National Aeronautics and Space Administration (NASA), la National Imagery and Mapping Agency (NIMA) del U.S. Department of Defense (DoD) e le Agenzie Spaziali Tedesca e Italiana. E gestita dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, Pasadena, CA, per la NASAs Earth Science Enterprise, Washington, DC.